Quando una persona muore lasciando dei beni, entra in gioco il diritto delle successioni, uno degli ambiti più delicati e complessi del diritto civile italiano. L’avvocato Gian Ettore Gassani, esperto in successioni e diritto di famiglia, chiarisce qui le differenze tra successione legittima, quote legittime e quota disponibile, fornendo una guida semplice ma accurata per orientarsi tra i meccanismi di divisione dell’eredità.
Che cos’è la successione legittima
La successione legittima si verifica quando il defunto non ha lasciato testamento. In tal caso, l’eredità viene ripartita secondo quanto previsto dal Codice Civile, in base a un preciso ordine gerarchico degli eredi.
Chi sono gli eredi nella successione legittima?
La legge individua gli eredi legittimi nel seguente ordine:
- Coniuge (o unito civilmente)
- Figli (naturali, legittimi o adottivi)
- Altri discendenti (in assenza di figli)
- Genitori
- Fratelli e sorelle
- Altri parenti fino al sesto grado
- Lo Stato (in mancanza di eredi)
Quote legittime: cosa sono e come si calcolano
La quota legittima è la parte di eredità riservata per legge ad alcuni soggetti, detti legittimari: il coniuge, i figli (o i loro discendenti) e, in assenza di figli, i genitori del defunto. Anche in presenza di un testamento, questi soggetti non possono essere esclusi e hanno sempre diritto a una parte dell’eredità.
Esempi pratici di calcolo delle quote legittime:
1. Coniuge e un figlio:
• Al coniuge spetta 1/3
• Al figlio spetta 1/3
• Resta disponibile 1/3
2. Coniuge e due o più figli:
• Ai figli spetta complessivamente 2/3
• Al coniuge 1/4 del patrimonio
• La quota disponibile si riduce a 1/4
3. Solo coniuge (senza figli e genitori):
• Al coniuge spetta 1/2
• Resta disponibile 1/2
4. Un figlio solo (senza coniuge):
• Al figlio spetta 1/2
• Disponibile l’altro 1/2
Che cos’è la quota disponibile
La quota disponibile è la parte di eredità che il testatore può liberamente destinare a chiunque: amici, enti, associazioni, altri familiari non legittimari. Tuttavia, il testatore non può ledere le quote legittime, pena l’impugnazione del testamento per lesione di legittima.
Come si calcola la quota disponibile?
Il calcolo della quota disponibile varia in base alla composizione familiare del defunto:
- Più legittimari ci sono, meno sarà la quota disponibile
- Meno legittimari ci sono, più ampia sarà la libertà di disporre
Perché rivolgersi a un avvocato esperto in successioni
Le successioni possono generare conflitti familiari, errori fiscali e controversie giudiziarie. Un avvocato esperto come Gian Ettore Gassani, con anni di esperienza nel diritto delle successioni e della famiglia, può:
- Verificare la validità del testamento
- Calcolare con precisione le quote ereditarie
- Difendere i diritti dei legittimari
- Impugnare testamenti lesivi
- Seguire l’intera procedura ereditaria
Comprendere le differenze tra successione legittima, quote legittime e quota disponibile è fondamentale per tutelare i propri diritti e prevenire controversie.
Se hai dubbi sulla tua posizione ereditaria o desideri essere assistito in una pratica successoria, contatta lo Studio Legale Gassani per una consulenza personalizzata e professionale.