Cos’è la collazione ereditaria e perché rivolgersi a un avvocato esperto in successioni

In tema di successioni ereditarie, uno degli istituti più delicati e spesso ignorati è quello della collazione. Quando un genitore dona beni a un figlio prima della morte, quel bene deve essere o no “restituito” idealmente agli altri eredi al momento della divisione dell’eredità?

La risposta si trova nel meccanismo della collazione ereditaria, un istituto fondamentale per garantire equità tra i coeredi. L’avvocato Gian Ettore Gassani, successionista con studio a Milano e Roma, spiega in modo chiaro cosa prevede la legge e perché è importante rivolgersi a un professionista specializzato in successioni legittime e testamentarie.

Che cos’è la collazione nelle successioni

La collazione ereditaria è un obbligo di natura legale che grava sui figli e sul coniuge del defunto che abbiano ricevuto donazioni in vita. Alla morte del donante, chi ha ricevuto deve “riportare” (cioè imputare) quanto ricevuto alla massa ereditaria, ai fini del calcolo e della divisione tra tutti gli eredi legittimari.
In parole semplici:
Se un padre regala in vita un appartamento a uno dei figli, al momento della successione tutti gli altri figli hanno diritto a considerare quel bene nel calcolo dell’eredità, per garantire una divisione giusta.

Quando è obbligatoria la collazione?

La collazione è obbligatoria:

  • Nelle successioni legittime (cioè senza testamento)
  • Quando ci sono più eredi legittimari (figli e coniuge)

È facoltativa o esclusa:

  • Se il defunto dispone diversamente nel testamento
  • Se si tratta di estranei alla famiglia o altri parenti non legittimari

Tipi di collazione

Esistono due forme di collazione:

  1. Per imputazione: il valore del bene donato viene considerato nel calcolo dell’eredità, ma il bene resta a chi lo ha ricevuto.
  2. Per conferimento in natura: il bene donato deve essere restituito fisicamente alla massa ereditaria, se possibile.

Il ruolo dell’avvocato successionista nella collazione ereditaria

Gestire una successione ereditaria con collazione richiede competenze tecniche, giuridiche e strategiche. L’avvocato Gian Ettore Gassani, con esperienza decennale in successioni legittime e testamentarie, interviene per:

  • Verificare la legittimità delle donazioni ricevute
  • Calcolare correttamente la quota spettante a ciascun erede
  • Evitare o risolvere conflitti familiari
  • Tutela dei diritti dei legittimari lesi
  • Impugnazione del testamento, se viola le quote di legge

Lo Studio Legale Gassani si occupa di controversie ereditarie complesse, anche con beni all’estero, e opera in tutta Italia con sede a Milano (Via Podgora 10) e Roma (Via Ezio 12).

Perché la collazione crea problemi tra eredi?

Molte liti familiari nascono da donazioni fatte in vita dal genitore a un solo figlio, che gli altri ritengono ingiuste o eccessive. La collazione serve proprio a riequilibrare la situazione, ma spesso è fonte di:

  • Contenziosi giudiziari
  • Richieste di annullamento di atti
  • Conflitti insanabili tra fratelli

 

La collazione ereditaria è uno strumento legale che garantisce parità tra gli eredi, ma solo se ben compreso e gestito.

Se sei coinvolto in una successione, se hai ricevuto una donazione in vita o se ritieni che i tuoi diritti siano stati lesi, è fondamentale agire in modo tempestivo con l’assistenza di un avvocato esperto in successioni.

Contatta lo Studio Legale Gassani

Richiedi una consulenza personalizzata in materia di successioni legittime, testamentarie e contenziosi ereditari compilando il relativo form nella pagina contatti, o telefonando ai numeri ivi indicati.