Quando un minorenne vive in un contesto familiare gravemente pregiudizievole, il Tribunale per i Minorenni può disporre misure alternative alla permanenza nella famiglia di origine, tra cui:
- L’affidamento presso terzi (parenti, famiglie affidatarie)
- Il collocamento in casa famiglia
Queste misure, sebbene estreme e residuali, sono finalizzate alla tutela del minore e trovano fondamento negli articoli 330 e seguenti del Codice Civile, nella Legge 184/1983 e nelle norme in materia di diritti dei minori.
Che cos’è una casa famiglia?
La casa famiglia è una struttura residenziale educativa che accoglie minorenni temporaneamente allontanati dai genitori, in attesa di:
- Un affidamento familiare
- Il rientro nella famiglia d’origine
- L’adozione, nei casi più gravi
Non va confusa con un istituto o orfanotrofio: le case famiglia operano con un modello educativo e relazionale basato sulla quotidianità, la protezione e il supporto psicologico.
Cosa si intende per “affidamento presso terzi”?
L’affidamento familiare a terzi consiste nell’affidare temporaneamente il minore a:
- Familiari entro il quarto grado
- Famiglie affidatarie selezionate dai servizi sociali
- Comunità educative
Lo scopo è garantire stabilità, affetto e continuità affettiva, in un contesto alternativo al nucleo familiare disfunzionale, senza spezzare completamente il legame con i genitori biologici (salvo situazioni gravissime).
Quando il giudice dispone l’allontanamento e l’affidamento?
Il Tribunale per i Minorenni può disporre l’affidamento presso terzi o in casa famiglia nei casi di:
- Maltrattamenti o violenza domestica
- Grave trascuratezza materiale e/o affettiva
- Abbandono morale o educativo
- Abusi sessuali o violenza assistita
- Condizioni di disagio psichico o tossicodipendenza dei genitori
- Genitori detenuti o assenti
- Conflittualità estrema nelle separazioni o nei casi di alienazione parentale
In tutti questi casi, la priorità è la tutela del superiore interesse del minore, come previsto dalla Convenzione di New York sui Diritti del Fanciullo (1989).
Il ruolo dell’avvocato nel diritto minorile
L’intervento dell’avvocato specializzato in diritto minorile è fondamentale per:
- Difendere i genitori nei procedimenti di decadenza della responsabilità genitoriale
- Tutela dei diritti del minore come parte autonoma del procedimento
- Coordinarsi con i servizi sociali e i consulenti tecnici
- Impostare ricorsi, opposizioni o istanze di rientro del minore in famiglia
- Affiancare famiglie affidatarie e famiglie biologiche in tutte le fasi giudiziarie
L’esperienza dell’Avv. Gian Ettore Gassani
L’avvocato Gian Ettore Gassani, con studi a Milano e Roma, è tra i massimi esperti italiani in diritto di famiglia minorile e penale della famiglia.
Nel corso della sua carriera ha seguito numerosi casi complessi e mediatici relativi a:
- Allontanamento dei minori da contesti violenti o disfunzionali
- famiglia e affidamenti contesi tra genitori
- Interventi del Tribunale per i Minorenni in situazioni familiari a rischio
- Tutela legale dei minori vittime di violenza, trascuratezza o abusi
Grazie alla sua approfondita conoscenza della materia e alla rete multidisciplinare di esperti (psicologi, criminologi, pedagogisti), lo Studio Legale Gassani rappresenta un punto di riferimento nazionale per la tutela dei minori nei procedimenti giudiziari.
Le problematiche delle case famiglia
Le case famiglia non sono prive di criticità. Le più frequenti includono:
- Sofferenza del minore per l’allontanamento
- Tempi lunghi prima del rientro o di un nuovo affidamento
- Carichi educativi troppo alti per gli operatori
- Critiche sulla trasparenza e qualità delle strutture
- Conflitti tra famiglia d’origine, giudici e servizi sociali
Per questo motivo è fondamentale una tutela legale attiva, attenta e costante, sin dalle prime fasi del procedimento.
L’affidamento in casa famiglia o presso terzi è una misura estrema ma necessaria quando la famiglia d’origine rappresenta un pericolo per l’equilibrio e la crescita del minore.
Tuttavia, deve essere monitorata attentamente e giustificata da reali e gravi motivazioni, nel rispetto dei diritti del minore e dei genitori.
L’intervento di un avvocato esperto in diritto minorile, come l’avv. Gian Ettore Gassani, può fare la differenza nei percorsi di tutela e di reinserimento familiare.
Richiedi una consulenza specializzata in affidamento minori, casa famiglia e procedimenti minorili. Trovi tutti i riferimenti nella pagina dedicata.